Installazione di pellicola a controllo solare e di sicurezza Solarcheck nell ’Istituto Comprensivo Mastri Caravaggini, a Caravaggio, Italia.
Si stima che questo intervento permetterà di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera di 3.510kg/anno.
L’Istituto Comprensivo Mastri Caravaggini soffriva di calore eccessivo e di abbagliamento all’interno delle proprie aule. Le condizioni ambientali di scuole e università possono influire negativamente sul normale svolgimento delle attività didattiche e sul rendimento degli studenti.
La necessità di ridurre l’impatto ambientale degli edifici e le emissioni di CO2 è una realtà consolidata dei nostri tempi. Ci troviamo di fronte a una situazione in cui è indispensabile la riqualificazione energetica degli edifici e le pellicole a protezione solare contribuiscono efficacemente a questo scopo migliorandone l’efficienza.
Il nostro partner Mlight ha installato un totale di 638m2 di pellicola Solarcheck nell’intervento in quest’edificio, 258m2 di pellicola a controllo solare sono stati posati nella parte esterna dei vetri, la scelta è ricaduta sulla Solarcheck Sentinel Plus Silver 20. Questa pellicola color argento riflettente esalta l’aspetto estetico della facciata, ma soprattutto la sua installazione ha permesso di respingere fino all’86% (TSER) del calore solare che penetrava attraverso i vetri e ridurre l’abbagliamento così fastidioso per gli occhi del 82% (GL).
Nella parte interna dei vetri, gli installatori di Mlight hanno installato 380m2 di pellicola di sicurezza Solarcheck 4Mil Clear dello spessore di 100 microns
Questo prodotto è stato testato secondo la normativa europea EN12600 e ha ricevuto una classificazione di 2B2, la sua applicazione ha permesso di adeguare la struttura alla norma tecnica nazionale UNI 7397 volta a prevenire i rischi derivati dalla rottura di vetri e preservare l’incolumità di alunni e insegnanti.
Con questo intervento si stima un risparmio energetico di circa 8.561Kw/h all’anno, e una riduzione di 3.510kg/anno delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, il contributo all’efficienza energetica dell’edifico è notevole.
Il risultato ottenuto con questa applicazione è un ambiente più sicuro e confortevole per gli alunni senza la necessità di sostituire le superfici vetrate, con il conseguente risparmio di tempo e denaro. Inoltre si diminuisce l’impatto ambientale e si favorisce il risparmio energetico.